
Patente B: alla guida dell’automobile e non solo
Cosa puoi guidare con la patente B? Chi ha la patente B può guidare una moto? A questa ed altre domande cercheremo di rispondere nell’articolo che segue.
Se sei interessato a ottenere la patente B, Autoscuola Daytona in zona nomentana a Roma è quello che stai cercando!
Istruttori qualificati, utilizzo dei migliori sistemi tecnologici e un metodo di formazione innovativo, che ti permetterà di prendere la patente B senza stress!
Con il Personal 5.0 di Autoscuola Daytona comprendere gli argomenti della teoria patente è davvero semplice e intuitivo: il 90% dei nostri iscritti, supera i quiz al primo tentativo. Scopri di più qui.
Per conseguire la patente B devi aver compiuto 18 anni, frequentare un corso presso la nostra autoscuola e superare la prova teorica, dopo la quale otterrai il Foglio rosa, con la durata di 12 mesi, con il quale puoi esercitarti alla guida su strada e al superamento della prova pratica.
Cosa puoi condurre con la patente auto?
La patente B è quella più ricercata tra le patenti, perché permette di guidare un’automobile. Ma non solo, vediamo nel dettaglio quali veicoli si possono condurre:
- gli autoveicoli di massa complessiva non oltre le 3,5 tonnellate e con un numero di posti a sedere non superiore a 8, conducente escluso.
- autocarri, autocaravan (camper), con limiti di massa.
- rimorchi leggeri (fino a 750 kg)
Inoltre, puoi guidare gli autoveicoli al punto primo (max 9 posti e 3,5 t) che trainano un rimorchio di massa superiore a 750 kg, purché la somma delle masse massime autorizzate del complesso di veicoli (motrice + rimorchio) non sia superiore a 4250 kg.
Ricorda: se la massa è, invece, superiore a 3500 kg, per essere abilitato alla guida devi ottenere la B96.
- macchine agricole, comprese quelle eccezionali
- macchine operatrici purché non eccezionali
- tricicli di potenza non superiore a 15 kW e quadricicli (di potenza superiore a 15 kW solo se hai compiuto 21 anni di età)
Puoi inoltre, guidare tutti i veicoli conducibili con la A1 e con la B1, comprese, quindi, le minicar 50 e 125 cc.
Chi ha la patente B, può guidare una moto?
La risposta in questo caso non è univoca e ci sono differenze se la guida è relativa al solo territorio italiano o anche europeo.
Infatti, chi ha ottenuto la patente B può guidare la moto sul territorio italiano, con le dovute precisazioni.
Secondo il Codice della Strada, chi ha la patente B in Italia può guidare:
- I motoveicoli che non hanno una cilindrata superiore a 125 cc, quindi tutte le moto e gli scooter che rispettino questi limiti, ad eccezione delle moto depotenziate;
Ne consegue che per guidare una moto con cilindrata superiore a 125 cc, il candidato deve ottenere le patenti della categoria A, senza però ripetere l’esame teorico.
Il discorso cambia se dobbiamo guidare una moto nel resto d’Europa, perché le regole sono difformi.
Quindi, chi ha conseguito la patente B prima del 1 gennaio 1986 può guidare qualsiasi motociclo (senza limiti di potenza e cilindrata), chi l’ha conseguita tra il 1 gennaio 1986 e il 25 aprile 1988, in Italia può guidare qualsiasi motociclo, mentre negli altri paesi solo moto con i suddetti limiti di cilindrata e potenza.
Chi ha la patente B, può guidare moto 250 cc? In generale la risposta sarebbe negativa, almeno per le patenti ottenute dopo il 1988.
Le domande alle quali fornire risposte precise e autorevoli sono molte, per questo in caso di dubbi su quale moto o veicolo è possibile guidare con la patente b, puoi rivolgerti agli esperti di Autoscuola Daytona in zona nomentana a Roma.
Per info dettagliate puoi sempre consultare la sezione patenti del Portale dell’Automobilista.