Skip to main content

Autore: autoscuolenelweb

Patente B1 cosa posso guidare?

La patente B1 a Roma è ottenibile dai 16 anni e consente la guida dei quadricicli non leggeri.

Sei di Roma e hai 16 anni? Se stai leggendo questa pagina è perché sei stufo di chiedere passaggi ai tuoi o ai tuoi amici più grandi e vuoi guidare una minicar.
Autoscuola Daytona in via Nomentana a Roma ti consente di ottenere la patente B1, la sorella minore della patente B per guidare quadricicli non leggeri, comprese le minicar 125 cc.

Nelle prossime righe cerchiamo di fornirti una panoramica sulla patente B1, partendo proprio da cosa puoi guidare.

Patente B1 cosa posso guidare

L’abbiamo anticipato, ma vogliamo spiegarlo meglio. Con la patente B1 guidi quadricicli non leggeri con massa a vuoto non superiore ai 400 kg e una potenza massima non superiore ai 15 kW.
Stiamo parlando dei veicoli classificati come categoria L7e, ai sensi dell’art 47 comma 2 lettera a CdS.

La velocità massima consentita dei quadricicli leggeri non deve superare i 45 km/h.

In città come Roma o in zone molto trafficate come la nomentana, questi veicoli sono spesso utilizzati come alternativa agli scooter, specialmente in contesti urbani, per la loro maggiore stabilità e protezione rispetto ai veicoli a due ruote.
Possono essere guidati a partire dai 16 anni di età, previa consegna di una patente B1.

Inoltre, la patente B1 non consente di guidare automobili, motocicli o altri tipi di veicoli che richiedono patenti di categorie superiori come la B o la A.

A 16 anni puoi ottenere due tipi di patente, la A1 e la B1, conosci le differenze?

Quali sono le differenze tra patente A1 e B1? Chi ha la B1 ha anche la A1?

La patente A1 e la patente B1 sono destinate a veicoli molto diversi e presentano caratteristiche specifiche:

  • Patente A1:
  • Consente di guidare motocicli leggeri, ossia moto con una cilindrata massima di 125 cm³, una potenza massima di 11 kW e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
  • Include anche la possibilità di guidare tricicli con una potenza massima di 15 kW.
  • L’età minima per ottenere la patente A1 è di 16 anni.
  • Patente B1:
  • Consente di guidare quadricicli leggeri come specificato in precedenza. Con la patente B1 puoi guidare minicar 125 cc, ma non un 125 se ti riferisci a una moto.
  • Patente b1 anni è 16 anni.

Le due patenti, A1 e B1, non sono intercambiabili né implicano l’una l’altra.
Pertanto, chi ha una patente B1 non ha automaticamente la patente A1 e viceversa.

  • La patente A1 è destinata a chi desidera guidare motocicli leggeri, mentre la B1 è per chi preferisce i quadricicli leggeri.

Unico aspetto in comune è che le patenti A1 e B1 contengono la patente AM, entrambe permettono di guidare tutti i ciclomotori a due, tre o quattro ruote.

Altra domanda che ti sarai fatto è se con la B1 si ottiene in automatico la B.

Chi ha la patente b1 e vuole prendere la B cosa deve fare?

Chi possiede già la patente A1, A2, A o B1 ha la possibilità di conseguire la patente B sostenendo esclusivamente la prova pratica di guida, senza la necessità di ripetere l’esame teorico.

Ciò significa che, una volta completata con successo la prova pratica, che valuta le competenze di guida e la conoscenza delle norme stradali applicabili agli autoveicoli, è possibile ottenere la patente B.
Tale agevolazione è concepita per riconoscere l’esperienza di guida già acquisita attraverso le altre patenti, facilitando il passaggio alla categoria superiore.

Come ottenere la patente B1?


Per prendere la patente B1 da zero devi frequentare un corso presso la nostra autoscuola in via nomentana, 945 e poi superare due prove, un po’ come per le altre patenti.
Per prima cosa bisogna sostenere l’esame di teoria o a quiz ed entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda, con due tentativi a disposizione.

Solo dopo 11 mesi a partire dal mese successivo alla data di superamento della teoria, puoi sostenere la prova pratica, con tre tentativi.
La prova pratica per la patente b1, anche speciale, quindi per candidati con disabilità, si svolge su un quadriciclo a motore della categoria L7e capace di sviluppare una velocità di almeno 60 km/h, dotato di retromarcia. Non è necessario che ci siano i doppi comandi.

Speriamo di averti fornito una panoramica dettagliata sulla patente B1, così da aiutarti a scegliere in base al veicolo che intendi guidare tra le varie opportunità inferiori alla patente B.
Se hai bisogno di informazioni o vuoi ottenere la B1 in zona Talenti, Montesacro, Bufalotta a Roma, passa da Autoscuola Daytona! Contattaci.

Sicurezza sulle strade: una priorità in Italia e in Europa

La sicurezza sulle strade è un tema di fondamentale importanza, soprattutto considerando il crescente numero di incidenti stradali che si verificano ogni anno, molti dei quali coinvolgono giovani conducenti.

Secondo i dati dell’European Road Safety Observatory (ERSO), nel 2022 sono stati registrati oltre 20.000 incidenti mortali sulle strade dell’Unione Europea. Questi numeri sottolineano l’urgenza di implementare misure efficaci per migliorare la sicurezza stradale.

Autoscuola Daytona si impegna attivamente nella promozione di una guida sicura, fornendo formazione di alta qualità ai nuovi conducenti.

Se in Italia siamo in attesa della pubblicazione in Gazzetta del Nuovo Codice della Strada, come si sta muovendo l’Europa? Diamo un’occhiata alle iniziative.

Le iniziative dell’Unione Europea per la sicurezza sulle strade

Il Parlamento Europeo ha fatto nuove proposte per riformare le norme sulle patenti di guida, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza sulle strade e sostenere le transizioni verde e digitale dell’UE.
Tra le modifiche proposte, vi è l’introduzione di test di guida che preparino meglio i conducenti a situazioni di guida reali e ai rischi associati, specialmente per gli utenti vulnerabili della strada come pedoni, ciclisti e utilizzatori di scooter elettronici.

Il nostro team è costantemente aggiornato sulle nuove normative, per assicurarci di fornire ai nostri studenti una formazione completa.

Validità della patente e controllo sanitario

Un altro aspetto significativo delle nuove norme riguarda la validità della patente di guida. I deputati hanno proposto che la patente dovrebbe avere una validità di almeno 15 anni per motocicli e automobili, e cinque anni per autocarri e autobus. Inoltre, si propone un sistema di autovalutazione dei conducenti per verificare la propria idoneità alla guida al momento del rilascio e del rinnovo della patente.
Il sistema potrebbe essere sostituito da un esame medico che includa controlli sulla vista e sulle condizioni cardiovascolari.

Neopatentati e patente di guida elettronica

Per i neopatentati, il Parlamento propone un periodo di prova di almeno due anni, con restrizioni come limiti di alcol più severi e sanzioni più dure in caso di infrazioni.
La prova è cruciale per sviluppare una guida responsabile e sicura. Inoltre, per sostenere il mercato unico dell’UE, è prevista l’introduzione di una patente di guida digitale, pienamente equivalente a quella fisica, disponibile su un dispositivo mobile.
In Italia è stato introdotto l’It Wallet, il portafogli digitale destinato a diventare uno strumento chiave per la digitalizzazione dei servizi pubblici nel nostro paese.
It Wallet permette ai cittadini di conservare e gestire in formato digitale una serie di documenti e certificati personali, come la patente di guida.

Sicurezza sulle strade e Nuovo Codice della Strada in Italia

Come anticipato, in Italia, è imminente l’introduzione del Nuovo Codice della Strada prevista tra la fine di luglio e agosto.
Una delle principali innovazioni è l’introduzione dell’ergastolo della patente per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e commette reati molto gravi, come non fermarsi dopo un incidente.

Saranno introdotti corsi di educazione stradale nelle scuole superiori, che daranno diritto a due punti in più sulla patente, come incentivo per promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità tra i giovani conducenti. Inoltre, la sospensione della patente sarà applicata per un periodo compreso tra 7 e 15 giorni per chi infrange il Codice della Strada, con una decurtazione di 20 punti per infrazioni gravi come il superamento dei limiti di velocità, il passaggio col semaforo rosso, e il mancato rispetto della precedenza.

Per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza, il nuovo codice prevede tolleranza zero, con sanzioni severe che vanno dalla sospensione della patente all’arresto, a seconda del livello di alcol nel sangue. Inoltre, sarà obbligatorio installare l’alcolock per i cosiddetti “ubriachi recidivi”, un dispositivo che impedisce l’avvio dell’auto se il conducente è sotto l’effetto di alcol.

Le novità riguardano anche biciclette, monopattini e motorini, ma attendiamo l’approvazione definitiva per parlarne più nel dettaglio.

Autoscuola Daytona continuerà a essere un punto di riferimento per la formazione stradale a sostegno di tutte le iniziative che mirano a ridurre il numero di incidenti stradali e a proteggere la vita di tutti gli utenti della strada.

Hai perso punti sulla patente? Ecco come recuperarli

Corsi di recupero punti patente: come funzionano?

Accorgersi di aver perso punti sulla patente può essere un’esperienza spiacevole, ma non tutto è perso!

Esistono soluzioni concrete e corsi specifici per il recupero dei punti della patente. Se hai notato una riduzione del tuo punteggio, continua a leggere per scoprire come verificare il tuo saldo punti e le opzioni disponibili per il recupero.

Dove controllare i punti patente

Sapere quanti punti ti restano sulla patente è fondamentale per evitare ulteriori sanzioni e prendere tempestivamente le necessarie misure per il recupero.
Puoi controllare il saldo dei tuoi punti patente in diversi modi:

1. Portale dell’Automobilista: il servizio online, offerto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, consente di verificare il saldo dei punti patente. Dopo aver effettuato la registrazione, potrai accedere alla tua area riservata e controllare i tuoi dati. Il Portale dell’Automobilista offre anche la possibilità di consultare altre informazioni utili, come le scadenze dei documenti e i dettagli delle infrazioni commesse.

2. App iPatente: disponibile per dispositivi Android e iOS, questa applicazione ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ti permette di verificare il tuo saldo punti direttamente dallo smartphone. L’app è facile da usare e fornisce aggiornamenti in tempo reale sul tuo stato di guida.

3. Chiamata al numero 06 45775962: È possibile ottenere informazioni sui punti della patente chiamando il numero 06 45775962, disponibile 7 giorni su 7, h24 al costo di una telefonata urbana. Durante la chiamata, ti verrà richiesto di fornire i tuoi dati personali e il numero della patente per accedere al servizio.

4. Autoscuole e centri autorizzati: rivolgersi direttamente a un’autoscuola o a un centro autorizzato può essere una buona opzione. Gli istruttori saranno in grado di fornirti tutte le informazioni necessarie sul tuo punteggio e sui corsi di recupero disponibili.

Prima di vedere come recuperare i punti persi, parliamo per un attimo della patente a punti.

Sai perché si chiama “patente a punti”?

Il sistema della patente a punti, introdotto nel 2003, assegna a ogni patente un punteggio iniziale di 20 punti. Ogni volta che si commette un’infrazione, i punti vengono decurtati in base alla gravità della violazione. Ad esempio, infrazioni minori possono comportare la perdita di 1-3 punti, mentre violazioni più gravi possono portare alla decurtazione di 5-10 punti.

Per i neopatentati, ovvero coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni, le penalizzazioni sono più severe: ogni infrazione comporta una perdita di punti raddoppiata rispetto a quella prevista per i conducenti più esperti. È importante notare che in caso di più infrazioni simultanee, il massimo di punti che si possono perdere è 15, a meno che una delle infrazioni comporti la sospensione o la revoca della patente.

I punti vengono sottratti dalla patente del conducente che ha commesso l’infrazione, non dal proprietario del veicolo. Se non è possibile identificare il conducente al momento della violazione, il proprietario del veicolo è tenuto a comunicare i dati del conducente all’organo di polizia entro 60 giorni, altrimenti dovrà pagare una sanzione aggiuntiva.

La patente a punti è il sistema che, in poche parole, premia i meritevoli alla guida e punisce, anche severamente, i trasgressori.

Come recuperare i punti persi?

Se hai perso punti sulla tua patente, è possibile recuperarli frequentando corsi di recupero punti patente presso Autoscuola Daytona a Roma.
I corsi di recupero punti patente B, ad esempio, permettono di recuperare fino a 6 punti, mentre per le patenti di categoria superiore si possono recuperare fino a 9 punti.

Inoltre, se il tuo punteggio non è stato azzerato, puoi ripristinare la quota iniziale di 20 punti, mantenendo una condotta di guida impeccabile per due anni dall’ultima infrazione. È anche previsto un bonus di 2 punti ogni due anni senza infrazioni, fino a un massimo di 30 punti.

Corsi di recupero punti patente: come funzionano?

Se, dopo aver verificato il saldo dei punti sulla tua patente, scopri di averne persi molti, iscriverti a un corso di recupero punti.

I titolari di patente A e B possono recuperare fino a 6 punti partecipando a un corso di 12 ore. Per chi possiede patenti professionali come C, D, CE, DE, KA e KB, è possibile recuperare fino a 9 punti seguendo un corso di 18 ore. Coloro che sono in possesso della CQC, invece, possono ripristinare fino a 20 punti tramite un corso di 20 ore.

La legge stabilisce criteri precisi per i corsi di recupero punti patente. Per le patenti di categoria A e B, il corso deve rispettare i seguenti requisiti: la durata complessiva non deve superare i 15 giorni, con lezioni giornaliere che non superano le 2 ore, e devono essere tenute da un docente abilitato. Il numero massimo di partecipanti per corso è di 25 persone e la frequenza alle lezioni è obbligatoria e deve essere verificata. Non è previsto alcun test o esame finale.

All’iscrizione al corso, è necessario presentare la patente di guida, e la decurtazione dei punti deve essere già definitiva. Le lezioni possono variare, ma generalmente coprono argomenti come la segnaletica stradale, le norme di comportamento alla guida e la sicurezza stradale.

È importante sapere che è obbligatorio frequentare il corso presso il centro autorizzato o un’autoscuola come la nostra in via Nomentana, 945, poiché non è permesso il recupero dei punti patente online o in videoconferenza. Una volta completato il corso e ottenuto il certificato di frequenza, si ottengono immediatamente i punti recuperati, verificabili sul Portale dell’Automobilista.

Ricorda che per ogni decurtazione puoi frequentare un solo corso di recupero. Inoltre, una singola infrazione può essere utilizzata per iscriversi a un unico corso, e non è possibile frequentare due corsi contemporaneamente o accumulare più corsi.

Per ulteriori informazioni sui corsi di recupero punti patente e per iscriverti a un corso, contatta Autoscuola Daytona a Roma in via Nomentana, 945.
Un team di professionisti sarà a tua disposizione per aiutarti a recuperare i punti e continuare a guidare in sicurezza.