Patente B1 cosa posso guidare?
La patente B1 a Roma è ottenibile dai 16 anni e consente la guida dei quadricicli non leggeri.
Sei di Roma e hai 16 anni? Se stai leggendo questa pagina è perché sei stufo di chiedere passaggi ai tuoi o ai tuoi amici più grandi e vuoi guidare una minicar.
Autoscuola Daytona in via Nomentana a Roma ti consente di ottenere la patente B1, la sorella minore della patente B per guidare quadricicli non leggeri, comprese le minicar 125 cc.
Nelle prossime righe cerchiamo di fornirti una panoramica sulla patente B1, partendo proprio da cosa puoi guidare.
Patente B1 cosa posso guidare
L’abbiamo anticipato, ma vogliamo spiegarlo meglio. Con la patente B1 guidi quadricicli non leggeri con massa a vuoto non superiore ai 400 kg e una potenza massima non superiore ai 15 kW.
Stiamo parlando dei veicoli classificati come categoria L7e, ai sensi dell’art 47 comma 2 lettera a CdS.
La velocità massima consentita dei quadricicli leggeri non deve superare i 45 km/h.
In città come Roma o in zone molto trafficate come la nomentana, questi veicoli sono spesso utilizzati come alternativa agli scooter, specialmente in contesti urbani, per la loro maggiore stabilità e protezione rispetto ai veicoli a due ruote.
Possono essere guidati a partire dai 16 anni di età, previa consegna di una patente B1.
Inoltre, la patente B1 non consente di guidare automobili, motocicli o altri tipi di veicoli che richiedono patenti di categorie superiori come la B o la A.
A 16 anni puoi ottenere due tipi di patente, la A1 e la B1, conosci le differenze?
Quali sono le differenze tra patente A1 e B1? Chi ha la B1 ha anche la A1?
La patente A1 e la patente B1 sono destinate a veicoli molto diversi e presentano caratteristiche specifiche:
- Patente A1:
- Consente di guidare motocicli leggeri, ossia moto con una cilindrata massima di 125 cm³, una potenza massima di 11 kW e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
- Include anche la possibilità di guidare tricicli con una potenza massima di 15 kW.
- L’età minima per ottenere la patente A1 è di 16 anni.
- Patente B1:
- Consente di guidare quadricicli leggeri come specificato in precedenza. Con la patente B1 puoi guidare minicar 125 cc, ma non un 125 se ti riferisci a una moto.
- Patente b1 anni è 16 anni.
Le due patenti, A1 e B1, non sono intercambiabili né implicano l’una l’altra.
Pertanto, chi ha una patente B1 non ha automaticamente la patente A1 e viceversa.
- La patente A1 è destinata a chi desidera guidare motocicli leggeri, mentre la B1 è per chi preferisce i quadricicli leggeri.
Unico aspetto in comune è che le patenti A1 e B1 contengono la patente AM, entrambe permettono di guidare tutti i ciclomotori a due, tre o quattro ruote.
Altra domanda che ti sarai fatto è se con la B1 si ottiene in automatico la B.
Chi ha la patente b1 e vuole prendere la B cosa deve fare?
Chi possiede già la patente A1, A2, A o B1 ha la possibilità di conseguire la patente B sostenendo esclusivamente la prova pratica di guida, senza la necessità di ripetere l’esame teorico.
Ciò significa che, una volta completata con successo la prova pratica, che valuta le competenze di guida e la conoscenza delle norme stradali applicabili agli autoveicoli, è possibile ottenere la patente B.
Tale agevolazione è concepita per riconoscere l’esperienza di guida già acquisita attraverso le altre patenti, facilitando il passaggio alla categoria superiore.
Come ottenere la patente B1?
Per prendere la patente B1 da zero devi frequentare un corso presso la nostra autoscuola in via nomentana, 945 e poi superare due prove, un po’ come per le altre patenti.
Per prima cosa bisogna sostenere l’esame di teoria o a quiz ed entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda, con due tentativi a disposizione.
Solo dopo 11 mesi a partire dal mese successivo alla data di superamento della teoria, puoi sostenere la prova pratica, con tre tentativi.
La prova pratica per la patente b1, anche speciale, quindi per candidati con disabilità, si svolge su un quadriciclo a motore della categoria L7e capace di sviluppare una velocità di almeno 60 km/h, dotato di retromarcia. Non è necessario che ci siano i doppi comandi.
Speriamo di averti fornito una panoramica dettagliata sulla patente B1, così da aiutarti a scegliere in base al veicolo che intendi guidare tra le varie opportunità inferiori alla patente B.
Se hai bisogno di informazioni o vuoi ottenere la B1 in zona Talenti, Montesacro, Bufalotta a Roma, passa da Autoscuola Daytona! Contattaci.