Skip to main content
Nuovo Codice della Strada: cosa cambia?

Nuovo Codice della Strada: cosa cambia?

27 Dicembre 2024

Dicembre è arrivato e con lui la magia del Natale e il tanto atteso, quanto messo in discussione, Nuovo Codice della Strada.
Se in vista delle festività ti stai chiedendo cosa dovrai cambiare del tuo approccio alla guida per evitare sanzioni, decurtazione punti e sospensioni, continua a leggere quest’articolo, perché parliamo proprio di Nuovo Codice della strada e delle novità che riguardano la vita di un po’ tutti i conducenti.

Il Nuovo Codice della strada da un lato ha il chiaro obiettivo di ridurre o azzerare gli incidenti stradali, così diffusi soprattutto nella fascia d’età 18-27 anni e dall’altro di riordinare la normativa vigente.

Vediamo ora nel dettaglio cosa dice, intanto, precisiamo che le norme non sono retroattive, cioè non si applicano a situazioni o fatti avvenuti prima dell’entrata in vigore.

Pene severe per chi guida usando il cellulare

L’avevamo detto e così è stato, chi viene beccato a usare il cellulare alla guida rischia non solo sanzioni pecuniarie severe e decurtazione punti patente, ma in base al monte punti sulla patente, anche un periodo di sospensione da 7 a 15 giorni.

Infatti, la sospensione breve della patente è legata al saldo punti patente, chi ha più di 10 punti, rischia il ritiro per una settimana, chi ne ha meno, rischia il ritiro per almeno 15 giorni.

Hai perso troppi punti sulla patente e vuoi recuperarli? Autoscuola Daytona organizza anche corsi di recupero punti.

Tornando al NcdS, devi sapere che le misure sono ancora più severe per i recidivi.

La sospensione della patente da 7 a 15 giorni è applicabile non solo a chi guida usando il cellulare, ma anche ad altri tipi di comportamenti considerati molto pericolosi, come passaggio al semaforo rosso, superamento dei limiti di velocità, sorpasso vietato a destra e così via…

Cosa succede a chi beve drogato o bevuto?

Oggi, per stabilire la violazione per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, è sufficiente dimostrare la presenza di droghe nel corpo del conducente attraverso test antidroga, come quelli salivari.
Non è più necessario provare uno stato di alterazione psico-fisica, come avveniva in passato. Questa modifica rende più rigide le norme e semplifica l’applicazione delle sanzioni.

In caso di test positivo, la patente viene sospesa immediatamente e, nei casi più gravi, può essere revocata per un periodo minimo di tre anni.
Per chi utilizza farmaci a base di cannabis prescritti dal medico, il Ministero dei Trasporti ha istituito un tavolo tecnico per valutare eventuali eccezioni.

Per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza, i limiti di tasso alcolemico restano invariati, ma per i recidivi è prevista una stretta significativa: il tasso deve essere pari a zero, e l’installazione del dispositivo alcolock obbligatoria. Questo strumento impedisce l’accensione del veicolo se il conducente ha tracce di alcol nel sangue.

Novità importanti riguardano i monopattini, che saranno soggetti all’obbligo di targa, assicurazione e casco. Inoltre, questi mezzi possono circolare solo sulle strade urbane con un limite di velocità fissato a 50 km/h.

Per i neopatentati?

Chi ha conseguito la patente da meno di tre anni non può guidare veicoli con potenza specifica superiore a 75 kW e con limite di potenza assoluta, a prescindere dal veicolo, di 105 kW.

Tra le altre novità, tanto si è parlato del Foglio rosa.

Per esercitarsi alla guida con il FR occorrerà aver svolto guide obbligatorie in autostrada, strada extra urbana e notturne con istruttori dell’autoscuola e il candidato deve portare con sé la certificazione delle guide rilasciata propria dalla scuola guida.

Il Ministero ha pensato anche a indurire le pene per chi abbandona gli animali per strada. Infatti, il Nuovo Codice prevede un aumento della pena di un terzo per chi abbandona un animale su strada e nelle relative pertinenze, e la sospensione della patente fino a un anno qualora si accerti che il reato sia stato commesso mediante l’uso di un veicolo.

L’arrivo del Nuovo Codice della Strada ha diviso l’opinione pubblica, tra chi pensa che saranno davvero ridotti i numeri degli incidenti stradali e chi ritiene la normativa solo un modo per controllare le persone, che poco ha a che vedere con la sicurezza.

Se vuoi conoscere nel dettaglio tutta la normativa ti invitiamo a leggere quanto pubblicato in Gazzetta ufficiale e a venirci a trovare in via Nomentana, 945.