Skip to main content
Patente AM: come si ottiene e a quale età

Patente AM: come si ottiene e a quale età

15 Settembre 2022

Hai 14 anni e sei stufo di essere “trasportato” ovunque dai tuoi genitori? Ottieni la patente AM per guidare il motorino o la minicar.

La patente Am è stata introdotta nel 2013 in sostituzione del vecchio patentino per ciclomotori CIGC.
La Am patente permette di guidare gli stessi mezzi del vecchio patentino, con la differenza che la prima adotta il sistema della patente a punti e le sanzioni previste dall’art. 126 bis del Codice della Strada.
Inoltre, riportando la foto e i dati del titolare è usata come un documento di identità valido.

Cosa posso guidare con la Am?

La patente AM abilita alla guida di alcune categorie di veicoli anche senza la patente B, per la quale, come descritto qui (link all’articolo) bisogna attendere il limite di età di 18 anni.

Nel dettaglio, con la AM puoi guidare:

  • ciclomotori a due o tre ruote con le seguenti caratteristiche: cilindrata fino a 50 cc e potenza non superiore a 4 kW, inoltre, la velocità massima consentita a pari a 45 km/h;
  • quadricicli leggeri come minicar (ma solo nella versione 50 cc, per guidare le “macchinette” 125 cc occorre ottenere la B1) e quad, con massa non sup. a 425 kg, velocità massima consentita inferiore a 45 km/h e due posti a sedere compreso il conducente. Con motore di cilindrata fino a 50 cc per i veicoli ad accensione comandata e fino a 500 cc per i mezzi ad accensione spontanea.

La potenza ammessa è di 4 kW per i quad, oppure di 6 kW per i veicoli con abitacolo chiuso.

Come si prende la patente AM?

Per ottenere la patente per il motorino puoi iscriverti, compiuti 14 anni, presso la nostra autoscuola, ricevendo supporto diretto per la preparazione teorica e pratica, nonché per la gestione delle dinamiche burocratiche.

Una volta frequentato il corso, è possibile sostenere la prova teorica per ben 2 volte in 6 mesi. La prova consiste in 30 quiz ai quali rispondere con vero o falso, in 25 minuti di tempo. Sono ammessi max 3 errori, ma siamo certi che se hai seguito il corso presso la nostra sede in via nomentana a Roma, non avrai nessun problema!
Superata la teoria, ottieni il Foglio Rosa (per la durata di 12 mesi) e ti eserciti alla guida in vista dell’esame pratico, che si svolgerà, nella prima parte, sulla nostra pista privata di 7000 mq e successivamente su strada trafficata.

Che differenza c’è tra la patente A1 e la AM?

La patente AM si ottiene a 14 anni e permette di guidare solamente i ciclomotori, ovvero veicoli a motore (2, 3, 4 ruote) di cilindrata massima 50 cc se con motore termico, 4kw di potenza massima e velocità massima 45km/h.

Mentre, la patente A1, età richiesta 16 anni, comprende la patente AM e permette di guidare motocicli con cilindrata massima 125 cc, potenza massima 11 kw e rapporto potenza peso 0.1kw/Kg. Inoltre, permette di condurre tricicli fino a 15 kw di potenza e macchine agricole, che rientrano nei limiti di sagoma (dimensioni) dei motoveicoli.

Con la Am, poi, non è possibile trasportare passeggeri e viaggiare sul territorio UE e SEE almeno fino ai 16 anni.

In conclusione, hai 14 anni e vuoi imparare a guidare un ciclomotore? Chiamaci o vienici a trovare in via Nomentana, 945 a Roma

Conosci già il Personal 5.0? Scopri di più